Sostenibilità consapevole
Anche i vecchi edifici devono essere sostenibili e questa problematica emerge soprattutto nella ristrutturazione di vecchi impianti di riscaldamento. Le pompe di calore hanno un grande potenziale e la loro efficacia è enorme: minore consumo di elettricità, costi inferiori, migliore efficienza. Questi sono ottimi argomenti a favore della ristrutturazione del riscaldamento.
Breve panoramica dell’impianto di riferimento
Immobile
- Casa unifamiliare (6,5 camere)
- Ex casa rurale con laboratorio tessile
- Sostituzione di un riscaldamento ad accumulo elettrico
- Area di utilizzo del calore: 290 m2
- Riscaldamento a pavimento + radiatori
Località
- 5044 Schlossrued
Apparecchi installati
Realizzazione
- eco energie a plus ag, 5040 Schöftland; www.ecoeap.ch
Dal desiderio alla realizzazione
Quando la giovane famiglia si è trasferita nella vecchia casa, è apparso subito chiaro che il riscaldamento ad accumulo elettrico, utilizzato per più di 40 anni, doveva essere sostituito. «Siamo una famiglia molto attenta all’ambiente», afferma il proprietario, David Bittner. Pertanto, per la sostituzione poteva essere presa in considerazione solo una pompa di calore. «Questo sistema di riscaldamento basato sulle energie rinnovabili è efficiente e rispettoso delle risorse.»
Poiché la famiglia vive direttamente accanto a un corpo idrico, il committente aveva inizialmente preso in considerazione una pompa di calore acqua freatica – acqua, ma l’acqua disponibile non era sufficiente. Ben presto fu chiaro che una pompa di calore aria-acqua era la soluzione migliore. «Il nostro progettista di fiducia ci ha raccomandato un prodotto di qualità di STIEBEL ELTRON», dice il committente. «Anche se l’installazione nell’ex pollaio è forse un po’ insolita», racconta, «ci ha permesso di integrare perfettamente il sistema nel complesso dell’edificio.»
La pompa di calore è in uso da due anni e sta facendo un eccellente lavoro: «siamo molto soddisfatti del nuovo sistema di riscaldamento», conferma Bittner. Sia il consumo di elettricità che i costi sono diminuiti in modo significativo. «Raccomandiamo STIEBEL ELTRON anche per il suo impegno nella tutela dell’ambiente e a favore della sostenibilità.»
Sulla tecnologia
La pompa di calore aria-acqua WPL 25 A, installata all’esterno, è particolarmente adatta per le ristrutturazioni di riscaldamenti. Infatti, dato che essa viene utilizzata al di fuori dell’edificio è sufficiente condurre solo il collegamento elettrico e i tubi di alimentazione al serbatoio attraverso una parete esterna. L’esercizio silenzioso esclude praticamente l’inquinamento acustico. Le pompe di calore funzionano senza problemi anche a basse temperature: perfino a -20 °C possono ricavare dall’aria esterna ancora energia sufficiente per il riscaldamento. La funzione antigelo integrata impedisce inoltre l’eventuale formazione di ghiaccio sullo scambiatore termico.
Partnership sostenibile
STIEBEL ELTRON Svizzera partecipa a un grande progetto di valorizzazione dei corsi d’acqua: saranno rivitalizzati 10 km di habitat acquatico. Il progetto ha una durata di cinque anni. Le diverse misure del progetto vengono attuate con molto lavoro delle associazioni locali dei pescatori e di altri volontari.
I clienti finali possono partecipare simbolicamente al progetto: per ogni pompa di calore STIEBEL ELTRON venduta, STIEBEL ELTRON Svizzera finanzia la rivitalizzazione di 100 cm di habitat acquatico. L’acquisto di una pompa di calore vale quindi il doppio: da un lato è un investimento in un sistema di riscaldamento sostenibile ed ecologico, dall’altro sostiene misure volte a migliorare l’habitat acquatico. Le pompe di calore utilizzano calore proveniente dall’ambiente: aria, acqua o terra. Un ecosistema intatto è interesse di tutti.