- COS’È IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
- Relazione tra riscaldamento ed emergenza climatica
- La strategia energetica 2050
- Il primo pacchetto di misure fino al 2035
- MOPEC 2014
- Offerte preliminari
COS’È IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Cambiamento climatico: l’acqua ci arriva alla gola
Temperatura media in stazioni di misurazione selezionate in Svizzera. Fonte: Statista
ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO
Come il riscaldamento incide sull’emergenza climatica
Emissioni di gas serra suddivise per settori. Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
LA POLITICA CLIMATICA DELLA SVIZZERA
La strategia energetica 2050
Cos’è la strategia energetica 2050?
Le nuove tecnologie e le innovazioni hanno reso molto più facile e anche più economico generare elettricità con le energie rinnovabili. Questo può essere fatto, per esempio, con impianti fotovoltaici sul proprio tetto.
Dopo l’incidente del reattore di Fukushima, il Consiglio federale e il Parlamento hanno deciso di eliminare gradualmente l’energia nucleare. Il contesto internazionale è cambiato notevolmente negli ultimi anni e i mercati dell’energia stanno subendo massicci sconvolgimenti a causa dei bassi prezzi dell’energia. La consapevolezza del cambiamento climatico influenza e favorisce fortemente il passaggio alle energie rinnovabili.
Il Consiglio federale risponde al mutamento di contesto con la strategia energetica 2050. La pianificazione della strategia è concepita come un progetto a lungo termine e viene attuata passo dopo passo. Il Consiglio federale prevede che ogni cinque anni venga eseguito un rilevamento per analizzare l’evoluzione della situazione.
LA LEGGE SULL’ENERGIA
Il primo pacchetto di misure fino al 2035
La legge sull’energia in Svizzera
La legge sull’energia costituisce la prima fase nell’attuazione della strategia energetica 2050. Il Consiglio federale intende ridurre le emissioni di gas serra entro il 2035 di almeno il 50% rispetto al 1990. La legge si concentra su 3 punti fondamentali.
- Il consumo di energia deve essere ridotto e l’efficienza energetica deve essere aumentata
- Devono essere incentivate le energie rinnovabili nazionali
- Divieto di nuove centrali nucleari
Aumento dell’efficienza energetica e riduzione del consumo di energia: i proprietari di case possono continuare a richiedere sovvenzioni per la ristrutturazione, a condizione che essa sia efficiente dal punto di vista energetico. Senza la legge le sovvenzioni sarebbero scadute nel 2019. I proprietari di casa possono anche detrarre maggiori costi di ristrutturazione dalle tasse.
Inoltre le norme in materia di CO2 per i nuovi veicoli in circolazione saranno inasprite.
Il rafforzamento delle energie rinnovabili prodotte in Svizzera è un altro punto centrale della legge. La produzione in proprio di energia con acqua, sole, vento e biomassa deve essere ampliata. Le centrali idroelettriche già esistenti devono essere provvisoriamente sovvenzionate.
Inoltre chi immette in rete energia rinnovabile può contare su ulteriori sussidi.
Divieto di nuove centrali nucleari: finché le centrali nucleari funzionano in modo sicuro, possono continuare l’esercizio. La legge stabilisce che non devono essere costruite nuove centrali nucleari.
Secondo il Consiglio federale e il Parlamento la legge sull’energia garantisce un approvvigionamento energetico sicuro e pulito. Inoltre la promozione delle energie interne implica minore dipendenza dalle importazioni di energie fossili e anche più innovazione, maggiore promozione degli investimenti e dei posti di lavoro in Svizzera.
MOPEC 2014
Cosa c’è da sapere sul MoPEC 2014
Cos’è il MoPEC 2014?
MoPEC significa "Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni". Queste prescrizioni servono da modello per l’attuazione della legislazione energetica dei singoli Cantoni. Il MoPEC 2014 è parte integrante della strategia energetica 2050.
Una delle principali fonti di emissione di gas serra è costituita dai combustibili fossili, che in Svizzera vengono utilizzati soprattutto per la produzione di calore. Viene chiaramente perseguito il fine di ridurre il consumo di energia e le emissioni pro capite di gas serra.
L’obiettivo principale del MoPEC 2014 è quello di aumentare l’efficienza energetica nei nuovi edifici, in particolare di utilizzare meno energia e di generare in proprio parte dell’energia necessaria. Inoltre si applicano requisiti più severi per quanto riguarda l’isolamento degli edifici.
Cosa comporta il MoPEC 2014 per il consumatore finale?
Per il consumatore finale il MoPEC 2014 significa maggiori costi di investimento a breve termine, perché le soluzioni di riscaldamento sostenibile sono più costose da acquistare. Ciò è compensato in parte dalle sovvenzioni dei Cantoni e inoltre il fabbisogno energetico viene notevolmente ridotto.
INFORMATEVI!
Offerte preliminari non vincolanti di un installatore della vostra zona
In 5 minuti potete ottenere l’offerta preliminare per la vostra pompa di calore
Il servizio di offerta preliminare si limita a chiedere informazioni sui requisiti della vostra casa o del vostro progetto di costruzione. In questo modo ricevete una configurazione adeguata, personalizzata e la raccomandazione di un prodotto su misura per le vostre esigenze. Potete poi richiamare direttamente on line l’offerta preliminare non vincolante di un installatore qualificato. Il partner specializzato si metterà in contatto con voi, specificherà l’offerta in un appuntamento in loco e risponderà alle vostre domande.
Chiedi l’offerta preliminare