La tecnologia di riscaldamento del futuro ancorata nel presente

Sostenibile, efficiente e a prova di futuro

I sistemi di riscaldamento a combustibili fossili sono diventati obsoleti, dal punto di vista economico ed ecologico. A Muttenz, un riscaldamento a gas è stato sostituito da una moderna pompa di calore aria-acqua. La pompa di calore con refrigerante naturale R290 installata all’esterno è efficiente, sostenibile e silenziosissima.

Breve panoramica dell’impianto di riferimento

Immobile

  • Casa unifamiliare a schiera
  • Anno di costruzione 1970
  • Sostituzione di un riscaldamento a gas
  • Fabbisogno di calore: 6,5 kW
  • Sistema di riscaldamento: radiatori

Località

  • 4132 Muttenz

Apparecchi installati 

Realizzazione

Buone ragioni per scegliere una pompa di calore

I sistemi di riscaldamento con fonti di energia fossili si dimostrano a lungo termine obsoleti, non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico. Le moderne pompe di calore sono notevolmente più economiche in esercizio rispetto ai riscaldamenti a olio o a gas: le prime utilizzano energia ambientale gratuita (ricavata dall’aria, dall’acqua o dalla terra) e funzionano in modo molto efficiente. Chi rinnova il riscaldamento ora, non solo risparmia energia, ma riduce anche i costi di riscaldamento a lungo termine. Inoltre, questo investimento protegge dai futuri aumenti dei prezzi dei combustibili fossili. «Per noi è stato ovvio scegliere una pompa di calore», afferma Theo Weller, proprietario dell’immobile a Muttenz. «Non solo perché fa risparmiare elettricità e costi di riscaldamento, ma anche perché riduce le emissioni di CO2. Il ragionamento è valido: chi sceglie una pompa di calore come sistema di riscaldamento risparmia fino a tre tonnellate di CO2 all’anno rispetto ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili.

Volevamo assolutamente sostituire il vecchio riscaldamento a gas con un sistema di riscaldamento a energie rinnovabili.

Theo Weller, Muttenz

Tecnologia ben sperimentata e all’avanguardia

Anche l’efficienza di una pompa di calore è imbattibile rispetto ai sistemi a combustibili fossili: con un chilowattora di elettricità produce fino a quattro chilowattora di calore di riscaldamento. E questo vale anche con temperature esterne al di sotto dello zero. Oltre ad essere più efficienti dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, le pompe di calore presentano ulteriori vantaggi: «non si limitano a supportare il riscaldamento, ma possono anche riscaldare l’acqua sanitaria o raffreddare in estate», afferma Stefan Schürmann, consulente per progettisti e installatori di STIEBEL ELTRON Svizzera. Infatti la pompa di calore funziona secondo il Principii inverso a quello del frigorifero. Grazie a questa inversione del processo, si può quindi utilizzare anche per il raffreddamento.

La tecnologia di STIEBEL ELTRON è ben sperimentata. La WPL-A è ora la più moderna pompa di calore con R290 sul mercato.

Stefan Schürmann, consulente per progettisti e installatori di STIEBEL ELTRON Svizzera

Una soluzione convincente anche per le ristrutturazioni

La pompa di calore è un sistema di riscaldamento sperimentato e consolidato. Con una quota di mercato superiore al 70%, è già ben affermata nelle nuove costruzioni. Per quanto riguarda i vecchi edifici sussistono ancora potenzialità non sfruttate, ma anche in tale settore questa soluzione sostenibile si sta diffondendo: le moderne pompe di calore raggiungono temperature di mandata elevate, fino a 75 °C, che le rendono ideali per i riscaldamenti a radiatori. E questo con un’efficienza sempre elevata.

Quando si ristruttura un riscaldamento, è necessario considerare le condizioni specifiche dell’edificio. Per l’impianto di Muttenz, ad esempio, si è dovuto tenere conto dei lucernari esistenti al momento di posizionare la pompa di calore. Inoltre, poiché lo spazio nella sala di controllo e nella lavanderia era molto limitato, è stato necessario valutare attentamente la disposizione del serbatoio igienico e degli apparecchi di regolazione. Ma grazie a una buona progettazione, anche questa sfida è stata affrontata con successo. «La collaborazione con STIEBEL ELTRON è stata molto professionale e fattiva», conferma Jan Schneider, di Schneider AG.

Perché scegliere le pompe di calore ad aria wpne

  • Efficienza impressionante ed esercizio straordinariamente silenzioso anche ad elevate prestazioni; apparecchi adatti anche per costruzioni molto vicine le une alle altre
  • Esecuzione monoblocco compatta per ridurre le distanze dalle pareti; posizionamento flessibile e design intramontabile
  • Bassi costi di esercizio e comfort abitativo sostenibile grazie all’efficiente circuito di raffreddamento con refrigerante R290 e ai componenti perfettamente accordati
  • Concetto di sicurezza multilivello per il circuito di raffreddamento con R290
  • Soluzione sempre giusta per diverse applicazioni grazie a opzioni di installazione flessibili e accessori coordinati
Per saperne di più