Sostenibilità a passi consapevoli

Aumentare la biodiversità passo dopo passo

STIEBEL ELTRON Svizzera partecipa a un grande progetto di valorizzazione dei corsi d’acqua: in cinque anni devono venire valorizzati 10 km di habitat acquatico. Diverse misure sono state già attuate con un grande lavoro di volontariato delle associazioni di pescatori locali.

10 km in 5 anni

«L’obiettivo del nostro progetto congiunto è preservare e promuovere attivamente la biodiversità dei corsi d’acqua svizzeri», spiega David Bittner, direttore della Federazione svizzera di pesca. Il progetto «I pescatori creano habitat» mira a incoraggiare i pescatori e gli altri amanti della natura a valorizzare i corsi d’acqua consentendo loro di intervenire con mezzi semplici, autonomamente, in modo appropriato ed ecologico.

Dovranno venire concretamente valorizzati in totale 10.000 metri di habitat acquatico entro cinque anni. «Con semplici misure instream realizzate manualmente e con abilità, è possibile creare diversità in breve tempo», afferma l’appassionato pescatore. In particolare le strutture in legno offrono nascondigli per pesci e nutrimento per insetti e microrganismi. «Spesso non ci vuole molto per ottenere un grande risultato», dice il biologo convinto.

Spazio vitale per gli organismi acquatici

Ma perché sono necessari questi progetti? «Le acque sono habitat importanti per i pesci e molte altre specie animali e piante», sostiene Bittner. Tuttavia, migliaia di chilometri di corsi d’acqua svizzeri sono rettificati, canalizzati, uniformi. Per aumentare la diversità strutturale dei corsi d’acqua si possono utilizzare pietre, ghiaia e legno. In questo modo si creano rifugi e maggiore spazio per i pesci. Infatti essi hanno bisogno nel loro habitat naturale di profondità e velocità di flusso diverse. «Un ruscello senza struttura è come un appartamento vuoto», afferma l’esperto, «nessuno ci si sentirebbe a proprio agio.»

Hotspot della biodiversità

«I corsi d’acqua sono tra gli habitat più a rischio», spiega il biologo, «ma allo stesso tempo sono gli hotspot della biodiversità.» L’80% della biodiversità si trova dentro e intorno all’acqua. «Questi habitat acquatici ricchi di specie sono, per così dire, le nostre foreste pluviali e barriere coralline», spiega. L’importanza di questo progetto per l'ambiente è quindi elevata. Le misure attuate si dimostrano rapidamente efficaci: «i pesci occupano l’habitat valorizzato molto velocemente», afferma Bittner. Le misure vengono monitorate scientificamente. Bittner, che è dottore di ricerca in biologia, aggiunge: «questi studi e rapporti confermeranno certamente la validità delle nostre esperienze pratiche, confortando e rafforzando ulteriormente le nostre azioni».

Informazioni su «I pescatori creano habitat»

Tre specie ittiche su quattro rientrano nella Lista Rossa, cioè sono in pericolo, minacciate di estinzione o già estinte. Circa la metà dei corsi d’acqua svizzeri hanno un corpo idrico con struttura inadeguata. Questo significa che agli animali e alle piante acquatiche manca l’habitat necessario.

A livello cantonale vengono realizzati grandi e complessi progetti di rivitalizzazione dei corsi d’acqua. Per i rimanenti tronchi di corsi d’acqua, le misure instream sono un metodo efficace per aumentare significativamente la diversità strutturale e quindi la presenza di pesci e altri organismi acquatici. Il progetto «I pescatori creano habitat» prevede l’attuazione di tali misure, che completano i grandi progetti di rivitalizzazione cantonali.

Sostenibilità nella prassi

«I pescatori creano habitat» 2024

Informazioni sulle misure instream

Informazioni sulle misure instreaI corsi d’acqua canalizzati presentano praticamente sempre la stessa profondità e larghezza. Solo pochi animali e piante possono trovare habitat adatti qui. Migliorare la struttura significa aumentare la diversità creando zone basse e profonde, a flusso rapido e lento, sezioni larghe e strette. Qui molti animali acquatici e piante possono trovare nutrimento e habitat adeguato. Molte altre specie animali ne traggono vantaggio: uccelli, anfibi, insetti acquatici come le libellule, chiocciole e molte altre.

Gli animali acquatici necessitano di habitat adeguati: luoghi in cui insediarsi, dormire, mangiare e deporre le uova, nonché passaggi/corridoi da un luogo all’altro. Hanno anche bisogno di luoghi protetti dai nemici, dalle piene e dal calore. Presentano esigenze diverse a seconda dell’età, della stagione e del momento della giornata. I punti profondi rimangono freschi più a lungo d’estate e si asciugano meno rapidamente. Oggi in Svizzera molte specie ittiche raggiungono i limiti di temperatura sopportabili d’estate, subiscono un forte stress o muoiono per il surriscaldamento. Le strutture in pietra, legno e ghiaia favoriscono la diversità biologica dentro e intorno all’acqua.

STIEBEL ELTRON Svizzera rivitalizza 10 km in 5 anni

STIEBEL ELTRON Svizzera partecipa a un grande progetto di valorizzazione dei corsi d’acqua: in cinque anni devono venire valorizzati 10 km di habitat acquatico. L’anno scorso sono state attuate diverse misure del progetto con un grande lavoro di volontariato delle associazioni di pescatori locali. Nel 2024 è stato possibile valorizzare quasi un chilometro di cinque ruscelli nel Canton Argovia, di uno nel Canton Friburgo e di uno nel Canton Berna.

I clienti finali possono partecipare simbolicamente al progetto: per ogni pompa di calore STIEBEL ELTRON venduta, STIEBEL ELTRON Svizzera finanzia la rivitalizzazione di 100 cm di habitat acquatico. L’acquisto di una pompa di calore STIEBEL ELTRON vale quindi il doppio: da un lato è un investimento in un sistema di riscaldamento sostenibile ed ecologico, dall’altro sostiene misure per la protezione dell’habitat acquatico. Le pompe di calore utilizzano il calore proveniente dall’ambiente: dall’aria, dall’acqua o dalla terra. Un ecosistema intatto è interesse di tutti.

Richiedete un opuscolo o una consulenza senza impegno

Ricevere consigli o brochure non vincolanti sul tema delle pompe di calore.

Richiedete un opuscolo o una consulenza