- Clima ottimale
- Aria nuova per la vostra ventilazione
- Le persone allergiche tirano un sospiro di sollievo
- Una questione di tecnica
- Soluzione di ventilazione STIEBEL ELTRON per un'aria buona
Clima ottimale
Più spazio ad una nuova aria ambiente
„Tira una brutta aria“ – non per nulla questo modo di dire definisce un’atmosfera tesa e negativa. L’origine di questo modo di dire è chiara: una cattiva aria (ambiente) pregiudica la sensazione di benessere delle persone. E in aggiunta: può addirittura arrecare danni permanenti alla salute.
Questo è particolarmente rilevante se si pensa che molte persone trascorrono fino al 90% della propria giornata in ambienti chiusi. E’ quindi ancora più importante poter assicurare un clima ambiente adeguato – indipendentemente dal fatto che ci si trovi tra le proprie quattro mura domestiche o sul posto di lavoro. E spesso c’è anche molto altro… A tale proposito, ecco alcuni suggerimenti con soluzioni tecniche che certamente vi faranno respirare meglio.
Ma prima di tutto, siamo andati per strada tra la gente per voi e abbiamo chiesto: come arieggiate i vostri ambienti?
Clima ambiente: il benessere individuale aumenta la capacità di rendimento
C’è n’è sempre una ... Fa troppo caldo? Apri la finestra! Fa corrente d’aria? Chiudi la finestra! E’ troppo umido o afoso? Non va bene. Se la persona non si sente a proprio agio nel proprio ambiente, la sua capacità di rendimento può ridursi fino al 50%. Il clima dell’ambiente influisce sul comfort come quasi nessun altro fattore. Naturalmente, noi siamo in grado di adattarci a varie determinate condizioni. Ma esiste molto chiaramente un ambito in cui ogni persona è in grado di rendere al massimo – semplicemente perché le condizioni esterne sono perfette.
Determinanti in tal senso sono i seguenti fattori:
- temperatura dell'ambiente
- umidità dell’aria
- temperature delle superfici circostanti
- movimentazione dell'aria
- purezza dell'aria
In un nucleo domestico di 3 persone, vengono prodotti circa 10 litri d'acqua al giorno, rilasciati nell’aria ambiente sotto forma di vapore acqueo.
Ma che cosa influisce sul clima dell’ambiente?
Chiaramente, il primo agente è il tempo atmosferico: calore estivo, freddo secco, elevata umidità nei giorni di pioggia – i fattori esterni sono evidenti.
Ma anche noi stessi influenziamo il clima in modo determinante: mentre respiriamo, cuciniamo, puliamo, ci facciamo la doccia, pratichiamo sport, contribuendo così costantemente non solo a rilasciare nell’aria ambiente anidride carbonica, bensì anche odori sgradevoli, calore e vapore acqueo. In un nucleo familiare di 3 persone, vengono ad esempio prodotti circa 10 litri d'acqua al giorno rilasciati nell’aria ambiente sotto forma di vapore acqueo. E, oltre all’umidità, anche le emissioni dei materiali di costruzione o addirittura dei mobili e dei pavimenti esercitano un impatto negativo. Innumerevoli particelle restano sospese nell’aria perlopiù in modo invisibile. Lo sapevate?
La conseguenza logica: per migliorare costantemente la qualità dell’aria, è necessario assicurarne il regolare ricambio. Se questo non avviene, il contenuto di ossigeno diminuisce e contemporaneamente aumentano il tasso di CO2 e il carico di sostanze nocive. Una concentrazione eccessiva di anidride carbonica nell’aria ambiente è responsabile in modo comprovato di sensazione di malessere e di calo del rendimento. E questo ovviamente non lo auspica nessuno …
Clima di benessere - Il risultato di una buona aria ambiente.
L’aria buona in cifre
Aria con umidità ottimale, movimentazione gradevole, purezza percepibile e temperatura di benessere: per sentirsi a proprio agio, l'aria ambiente deve possedere diverse caratteristiche. Come dovrebbe essere una buona aria? Una verifica dei fatti.
Una ventata fresca nel vostro modo di arieggiare
Via col vento: evitate perdite energetiche per arieggiare
Arieggiare aprendo le finestre comporta una perdita di oltre il 50% del calore prodotto dal riscaldamento.
Oltre al fatto che, ad es. chi lavora non sempre può garantire un regolare ricambio dell’aria, dato che semplicemente non c’è nessuno che di tanto in tanto apra la finestra. La conseguenza: umidità elevata e pericolo di formazione di muffa. La muffa non è solo sgradevole, ma anche pericolosa. Patologie alle vie respiratorie e allergie possono essere una conseguenza.
A questi problemi è possibile porre rimedio in modo relativamente semplice con adeguati sistemi di ventilazione. Questi sistemi assicurano in modo automatico l’ingresso di aria fresca e pulita, oltre ad offrire un grande potenziale di risparmio energetico. Particolarmente efficienti sono gli apparecchi di ventilazione con recupero di calore, in quanto sfruttano fino al 90% del calore ricavato dall'aria di estrazione e dall'aria esterna, riconducendolo all’interno. Funziona a tutto tondo e fa anche risparmiare denaro!
Leggi di più sui diversi sistemi di ventilazione
Oltre il 50 per cento del calore prodotto dal riscaldamento va perso con il classico metodo di aprire le finestre per arieggiare.
Le persone allergiche tirano un sospiro di sollievo
Sistemi di ventilazione: soluzioni efficaci per chi soffre di allergie
I filtri impiegati nella tecnologia di ventilazione sono in grado di ridurre la concentrazione di pollini in casa fino al 95%.
In tutto questo è indifferente se come impianto di ventilazione si sceglie un apparecchio decentralizzato o centralizzato. Determinante è la classe di efficienza del filtro impiegato. Tendenzialmente, gli apparecchi centralizzati sono più potenti e possono perlopiù essere azionati ad es. con filtri F7. Tra le soluzioni di ventilazione decentralizzata, troviamo l’apparecchio a flusso alternato LWE 40.
I filtri impiegati nei sistemi di ventilazione sono in grado di ridurre la concentrazione di pollini in casa fino al 95%.
Una questione di tecnica.
Volere è potere: soluzioni innovative
Chi più ne ha, più ne mette: prodotti innovativi
Le sfide della tecnologia di ventilazione sono molteplici, quante le odierne tipologie di ambienti abitativi e di lavoro. E’ indifferente se desiderate sfruttare potenziali di risparmio nell’ambito del risanamento di vecchie abitazioni o se cercate un progetto sostenibile per la vostra nuova costruzione: STIEBEL ELTRON offre l’impianto adatto per ogni esigenza. I prodotti disponibili spaziano dai sistemi decentralizzati fino agli apparecchi di ventilazione centralizzati.
Gli apparecchi centralizzati con recupero del calore, oltre alla ventilazione, svolgono anche le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda! Soprattutto i committenti che ora stanno realizzando un progetto di costruzione, dovrebbero dare un’occhiata approfondita a quanto segue: l’attuale normativa sul risparmio energetico. Per le nuove costruzioni prevede infatti un rivestimento esterno dell'edificio permanentemente impermeabile all’aria e contemporaneamente un minimo di ricambio d’aria. La buona notizia: con un impianto STIEBEL ELTRON, è più semplice soddisfare i requisiti richiesti – per non parlare dell’elevata efficienza dei nuovi sistemi.
Gli apparecchi di ventilazione con recupero di calore sono adatti per le nuove costruzioni e per il risanamento di abitazioni già esistenti. Nell’ultimo caso, l’installazione successiva di una soluzione decentralizzata non è affatto complicata. I singoli apparecchi assicurano l’apporto di gradevole aria fresca in modo indipendente l'uno dall'altro nei locali più critici in termini di umidità, come il bagno e la cucina. In breve, che sia per una nuova costruzione o per un intervento di ammodernamento – si tratta sempre di una soluzione vincente!
Oggi si costruisce così
I committenti di mentalità più moderna si riconoscono dalla fresca atmosfera degli ambienti. Che si tratti di nuove o di vecchie costruzioni: STIEBEL ELTRON ha la soluzione adatta per ogni progetto edilizio. Prendere fiato per una buona atmosfera!
Apparecchi di ventilazione innovativi
La soluzione STIEBEL ELTRON per un’aria buona in casa
Ottimo per le persone allergiche: l’apparecchio LWE 40 ripulisce l'aria in ingresso attraverso il filtro per polveri sottili. La sostituzione del filtro si esegue in modo semplice e rapido, con tre classi di filtro disponibili.
Lo scambiatore di calore in alluminio si estrae dall’apparecchio con poche facili manovre e si pulisce sotto acqua corrente.
La particolare struttura presenta un bordo con gocciolatoio sul pannello esterno - le tracce di gocciolatura sulla facciata della casa appartengono ormai al passato.
FAQ – Domande e risposte sulle soluzioni di ventilazione
- I sistemi di ventilazione trasmettono rumorosità in casa?
- Come si spegne l’impianto / la ventilazione?
- Perché di notte avverto forti rumori di ventilazione?
- Si possono ancora aprire le finestre se ho un impianto di ventilazione?
- Perché la ventilazione sul livello 1 presenta delle interruzioni irregolari?